Bandi & Certificazioni

Fair Place offre supporto nella redazione e revisione di proposte progettuali per bandi europei e nazionali, garantendo l’integrazione della dimensione di genere nei progetti di ricerca,sviluppo e innovazione. Inoltre, Fair Place fornisce assistenza nella stesura e revisione del Gender Equality Plan, stabilendo obiettivi chiari e misure e azioni dettagliate per raggiungere la parità di genere.

Bandi

Negli ultimi anni, la parità di genere ha assunto un ruolo sempre più centrale nel dibattito pubblico, sia a livello nazionale che europeo. Documenti strategici come la Gender Equality Strategy 2020-2025, la nuova programmazione strategica 2021-2027, l’Agenda Europea 2030 e la Strategia Nazionale Italiana per la Parità di Genere 2021-2026 sono solo alcuni esempi che dimostrano l’importanza e la sensibilità verso questa tematica. 

La ricerca svolge un ruolo cruciale nel supportare questa visione: quando si redige una proposta progettuale, è essenziale generare un valore per la società, un impatto positivo sulle comunità locali e integrare la dimensione di genere in tutte le fasi della ricerca.

In Fair Place, ci impegniamo a definire come i progetti di R&S possano contribuire a questa tematica, e ci occupiamo di revisionare le proposte progettuali, sia per fondi nazionali che europei.

Gender Equality Plan

Il GEP è un documento pubblico che promuove la parità di genere attraverso cinque aree tematiche principali: 1) equilibrio tra vita lavorativa e privata e cultura organizzativa; 2) equilibrio di genere nella leadership e nei processi decisionali; 3) parità di genere nel reclutamento e nella progressione di carriera; 4) integrazione della dimensione di genere nei contenuti della ricerca e della formazione; e 5) misure contro la violenza di genere, inclusa la molestia sessuale.

In wefair, ci occupiamo di definire il GEP per favorire un cambiamento significativo nella cultura aziendale e istituzionale. Questo processo comprende l’individuazione di distorsioni e disuguaglianze di genere, l’implementazione di strategie innovative per correggerle, e la definizione di obiettivi monitorati attraverso indicatori appropriati.

Fair Place affianca le aziende nel loro percorso verso la certificazione sulla parità di genere, in conformità con le linee guida della UNI PdR 125. Il nostro supporto è completo e si estende a tutte le fasi necessarie per l’ottenimento e il mantenimento della certificazione.

Certificazioni

La UNI PdR 125 rappresenta il principale standard italiano per l’inclusione delle donne nel contesto lavorativo. L’obiettivo centrale di questa certificazione è garantire che le donne non siano soggette a discriminazioni sul luogo di lavoro, sia durante la selezione del personale, sia nelle fasi di inserimento (onboarding) e nella loro vita quotidiana in azienda. La PdR 125 promuove la creazione e il mantenimento di un ambiente di lavoro equo, inclusivo e paritario.

In wefair offiriamo supporto nell’analisi approfondita dello stato attuale (AS-IS) per identificare le aree critiche e i gap rispetto agli standard di parità di genere richiesti. Successivamente, collaboriamo per pianificare le azioni necessarie (TO-BE), definendo interventi specifici per colmare le lacune identificate e promuovere una cultura aziendale inclusiva ed equa.

Il nostro supporto non si esaurisce con l’ottenimento della certificazione: continuiamo ad affiancare le aziende anche nei tre anni successivi, monitorando i progressi, adattando le strategie in base ai cambiamenti normativi e organizzativi, e garantendo il mantenimento degli standard di parità di genere richiesti. Questo approccio integrato assicura che le aziende non solo ottengano la certificazione, ma continuino a migliorare e a rafforzare la loro cultura di inclusione e parità nel tempo, generando un impatto positivo e duraturo sia all’interno dell’azienda che nella società.

Published On: Agosto 8, 2024Categories: Servizi553 wordsViews: 2218

Non perderti...